Il piccolo Comune di Isasca ripreso dal drone. In basso la Locanda Reloup con il grande piazzale a parcheggi
Ingresso nel Comune di Isasca dalla Valle Varaita
Tavola e panche adiacenti al parcheggio.
La chiesa di San Massimo, in centro al piccolo paese, dove ogni domenica mattina viene celebrata la Santa Messa
Ingresso al piccolo borgo costeggiando la chiesa di San Massimo
Scene ordinarie ad Isasca, le caprette pascolano tranquille e all'occasione si mettono anche in posa!
Lasciando la macchina sul piazzale di Isasca si possono effettuare numerose passeggiate, da quelle molto facili ad escursioni più impegnative. Sia a piedi che in MTB.
I sentieri nei dintorni di Isasca attraversano paesaggi variegati: dai prati scoscesi ai boschi di castagni, tra ruscelli e piccole cascate
La chiesa di San Chiaffredo - santo patrono di Isasca - si trova a pochi minuti di cammino dal centro. Viene aperta una volta l'anno (primo weekend di settembre) in occasione della Festa Patronale
L'acqua di questa fontana, ad Isasca, attira molti turisti e villeggianti in quanto si è scoperto avere particolari proprietà diuretiche e depurative
Un appuntamento immancabile è il Presepe Artistico Meccanico che ogni anno – da Natale a fine Gennaio – viene allestito ad Isasca. Un minuzioso lavoro di precisione con narrazione in italiano e in piemontese.
A 2 km dal centro di Isasca, si trova l'Associazione Sportiva La Fenice II che propone svariate attività con i cavalli.
i nostri partners
Prati
Lasciando la macchina sul piazzale di Isasca si possono effettuare numerose passeggiate, da quelle molto facili ad escursioni più impegnative. Sia a piedi che in MTB.